Francesco Blasi

PASSIO. I riti della Settimana Santa in Basilicata – Mostra di fotografia documentaria contemporanea

PASSIO. I riti della Settimana Santa in Basilicata – Mostra di fotografia documentaria contemporanea

Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” 

Mercoledì 05 aprile 2023, ore 19

La Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi, in collaborazione con il Comune di Melfi e l’Archeoclub di Melfi, presentano la mostra fotografica Passio. I riti della Settimana Santa in Basilicata.   

L’inaugurazione si terrà presso il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi, Mercoledì 05 aprile 2023, ore 18:00. La partecipazione è libera. 

La mostra, visitabile dal 5 al 16 aprile 2023 è un’occasione unica per immergersi, attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, nella cultura e nei riti della Settimana Santa della Pasqua lucana. Le tradizioni e i rituali vengono raccontati attraverso la fotografia documentaria contemporanea di Vincenzo Fundone, fotografo per passione e poi per professione da oltre trenta anni, che attraverso i suoi viaggi in Basilicata ha immortalato in alcuni scatti magistrali il mondo ricco e multiforme e nel contempo fragile ed effimero, delle feste religiose in Lucania. 

Si tratta di quattordici scatti che fissano alcuni momenti salienti, spirituali e arcaici dei riti pasquali connessi alla Passio Christi nei paesi del vulture-melfese e in alcuni luoghi lucani dove sono ancora fortemente radicati e vissuti con profondo misticismo. Le immagini in mostra raccontano la fenomenologia dei riti della Settimana Santa con l’intento di condividere la bellezza di una terra spesso sconosciuta ai suoi stessi abitanti, di risvegliare l’interesse per una cultura dalle radici antichissime, ma vitale tanto per lo studioso quanto per il viaggiatore casuale. 

In concomitanza con la mostra, la Cappella Doria del Castello di Melfi avrà una veste consona al momento. Infatti, le tele presenti nella Cappella saranno coperte con drappi neri secondo le usanze antiche mentre sarà lasciata a vista solo la grade tela Cristo, l’Eterno e  i Santi, comunemente nota come La Crocefissione, di Cristiano Danona del 1579, collocata sull’alzata dell’altare. 

Questo particolare allestimento della Cappella Doria sarà limitato a un breve lasso temporale, coincidente con la Passio Christi, dalla sera di giovedì 6 aprile alla sera di sabato 8 aprile. 

In condivisone con  la UICI Basilicata, la mostra sarà resa accessibile anche agli ipovedenti e non vedenti attraverso il racconto di ogni scatto nel catalogo online delle opere presente sul sito web del museo. 

Posted by Francesco Blasi in Eventi
Giornata Nazionale del Paesaggio

Giornata Nazionale del Paesaggio

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio il 14 marzo 2023, il Museo archeologico nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi insieme all’Archeoclub di Melfi organizzano una passeggiata storico-archeologica per comprendere il paesaggio antico del Castello di Melfi.
Si visiterà la c.d. “cava nera”, di età medievale, da cui è stato estratto il materiale da costruzione del castello! Successivamente i resti di un mulino di origine angioina collocato lungo il torrente Melfia!

Vi aspettiamo!

Partenza alle 10.30 da piazza Craxi!

Posted by Francesco Blasi in Eventi
Viaggio segreto nell’Italia dei Musei

Viaggio segreto nell’Italia dei Musei

Domenica 5 febbraio 2023 “Viaggio Segreto nell’Italia dei Musei” è dedicato al Museo archeologico nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi.

Appuntamento alle ore 15 su Isoradio 103,3MHz o su Rai Play Sound.

Ascoltateci !!

Viaggio Segreto nell’Italia dei Musei

Un lavoratore che viaggia, uno come tanti con la passione di distrarsi scoprendo musei o luoghi dell’Italia che attraversa. Il racconto è un invito a scoprire musei noti e meno noti, a viverli per la bellezza che ciascuno offre. Oltre il racconto anche l’intervento di chi questi luoghi li gestisce. Con Roberto Pagliara.

Posted by Francesco Blasi in Comunicazioni, Eventi
Domenica al museo – Capodanno

Domenica al museo – Capodanno

Il giorno di Capodanno, grazie dell’iniziativa del Ministero della Cultura #domenicalmuseo, l’ingresso ai musei e ai luoghi della cultura statali sarà gratuito. Il Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi aderisce all’iniziativa e sarà aperto domenica 1 gennaio 2023.

In giornate tradizionalmente di riposo per i luoghi della cultura il Ministero offre a tutti l’opportunità di godere della bellezza del patrimonio artistico italiano. Ringrazio il personale del MiC impegnato nel garantire queste aperture straordinarie, in particolare per la prima domenica di gennaio, giorno di Capodanno, in cui musei e parchi archeologici saranno visitabili gratuitamente”, dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Di seguito l’elenco degli altri Musei e Parchi archeologici afferenti alla Direzione Regionale Musei Basilicata aperti in via straordinaria per l’occasione:

  • Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” e Parco Archeologico di Venosa;
  • Museo Archeologico Nazionale dell’Alta val d’Agri di Grumento Nova;
  • Parco Archeologico di Grumentum;
  • Palazzo Ducale di Tricarico
  • Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro;
  • Parco Archeologico dell’area Urbana di Metaponto;
  • Tavole Palatine;
  • Museo Archeologico Nazionale “D. Adamesteanu” di Potenza.

Per tutti i dettagli e gli orari si consiglia di consultare i seguenti link:

Posted by Francesco Blasi in Eventi
Aperture Straordinarie Festività

Aperture Straordinarie Festività

Il 26 dicembre 2022, l’1 e il 2 gennaio 2023 cittadini e turisti potranno visitare i musei e i parchi archeologici statali che rimarranno aperti in via straordinaria per le festività.

Il Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi aderisce all’apertura straordinaria.

Nel giorno di Capodanno, inoltre, tornerà #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Per conoscere quali musei e parchi archeologici della Direzione Regionale Musei Basilicata saranno aperti e orari e modalità di accesso, si consiglia di consultare i seguenti link:

Posted by Francesco Blasi in Eventi