IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE MASSIMO PALLOTTINO DI MELFI

Il Museo, ubicato all'interno del castello federiciano di Melfi, presenta l'importante documentazione archeologica rinvenuta nel comprensorio del Vulture-Melfese. All'età arcaica risalgono i corredi funerari che hanno restituito raffinate ceramiche daunie a decorazione geometrica, armature in bronzo, preziosi ornamenti in argento, oro e ambra nonché vasi in bronzo di produzione sia greca che etrusca.

La sezione classica è incentrata su straordinari reperti di IV-III secolo a.C. tra cui ceramiche magno-greche a figure rosse e monumentali vasi a decorazione policroma con figure applicate, di produzione canosina, rinvenuti a Lavello (l'antica Forentum).

La fase romana è documentata da un eccezionale sarcofago in marmo del II secolo d.C. con decorazione a rilievo, riferibile a botteghe dell'Asia Minore che presenta sul coperchio la defunta "dormiente" e sulle lastre laterali dei ed eroi romani inquadrati in nicchie.

BIGLIETTERIA

2,50 € intero
2,00 € agevolato, per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni
4,00 € integrato con il Museo Archeologico Nazionale "M. Torelli" di Venosa
Gratuito per i cittadini sotto i 18 anni, per gli Abbonati e per gli aventi diritto
 
Biglietteria unica al Museo Archeologico “Massimo Pallottino”, Via Normanni - Castello Federiciano

Abilitata con pagamento POS.
Il biglietto acquistato non è rimborsabile.

ORGANIZZA LA TUA VISITA

RETE MUSEALE DELLA BASILICATA