Domani, sabato 22 ottobre 2022 il Museo archeologico nazionale “Massimo Palllottino” di Melfi, in occasione della “festa della Varola”, offre ai numerosi visitatori previsti la possibilità di una visita serale con l’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 23.00. Vi aspettiamo!!
Admin
Domenica al Museo
Il 2 ottobre torna l’appuntamento con la “domenica al museo”, l’iniziativa ministeriale che prevede l’ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese.
Per tutti i dettagli su orari e modalità d’accesso degli Istituti afferenti alla Direzione Regionale Musei Basilicata consultare: www.cultura.gov.it/
AVVISO – Questionario di rilevazione del grado di soddisfazione dei visitatori
Fino al 5 novembre 2022 sarà possibile per i visitatori dei Musei e dei Parchi Archeologici della Basilicata rispondere al questionario on-line, con cui si intende misurare il loro grado di soddisfazione. Le opinioni espresse saranno utili per migliorare la qualità della visita e dei servizi offerti dai singoli istituti culturali.
Per compilare il questionario basta cliccare sui link che seguono:
Questionario di gradimento (IT)
Visitor satisfaction questionnaire (EN)
IN VOLO SULL’ARCHEOLOGIA E SULLA BELLEZZA ITALIANA
I droni protagonisti della nuova campagna video del MiC
Trenta voli mozzafiato sull’archeologia e la bellezza italiana, dai luoghi più conosciuti e visitati a quelli meno noti, la nuova campagna del Ministero della cultura è un viaggio spettacolare che permette di guardare aree archeologiche, ville e complessi monumentali da un originale punto di vista.
Grazie alla nuova generazione di droni, piccoli, leggeri e agili, è stato possibile infatti sorvolare il patrimonio culturale italiano e cogliere dettagli inediti di luoghi meravigliosi come il Castello di Melfi, il castello di Racconigi, l’area archeologica di Spina, Villa Jovis a Capri, l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, i siti archeologici di Sepino, Alba Fucens, Aquileia e molti altri.
Di seguito il video che racconta le meraviglie della Basilicata e nello specifico il patrimonio archeologico di Melfi.
Il progetto è realizzato dall’Ufficio Stampa del MiC in collaborazione con la Direzione generale Musei, con la regia di Nils Astrologo, un giovane video artist che quest’estate ha girato l’Italia con droni di nuova generazione, che ben si prestano a documentare il patrimonio culturale nel rispetto delle norme di tutela ambientale e dei visitatori.
Per il Ministro Dario Franceschini questa campagna rappresenta “una nuova occasione per guardare il patrimonio culturale con uno sguardo inedito. Sono sicuro che queste immagini susciteranno in tanti la voglia di conoscere e visitare questi luoghi meravigliosi che tutto il mondo ci invidia”.
Per il Direttore generale Musei Massimo Osanna: “l’evoluzione tecnologica permette oggi di volare con maggiore semplicità sul patrimonio culturale, lo sguardo dall’alto è sempre stato fondamentale per la ricerca archeologica e la tutela del territorio”.
I video sono disponili sul sito del Ministero della Cultura alla pagina http://cultura.gov.it/involo e sul canale YouTube del MiC. Nelle prossime settimane saranno al centro di una campagna digitale condivisa con gli istituti protagonisti, con le comunità territoriali e con gli appassionati di fotografia.
Latte e tintinnabula
Inaugurazione del Baby Pit Stop, area dedicata per allattare e cambiare il bambino all’interno del museo
17 giugno 2022, ore 11.00
Il 17 giugno 2022, nell’ambito della Giornate Europee dell’Archeologia, il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi inaugura lo spazio “BABY PIT STOP” e invita il pubblico a condividere questo evento.
“Il museo è una istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che acquisisce, compie ricerche, espone e comunica il patrimonio
materiale e immateriale dell’umanità e del suo ambiente per finalità di educazione, di studio e di diletto” (ICOM-International Council of Museums, 2007). Dalla definizione di Museo di ICOM si evince come i musei sono luoghi della cultura ma allo stesso tempo luoghi di incontro e di diletto e come tali devono essere accoglienti e soddisfare le esigenze dei diversi pubblici. In questa direzione opera anche il Sistema Museale Nazionale (SMN), l’importante progetto seguito dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, che ha l’obiettivo di
mettere in rete e collegare 5.000 musei e luoghi della cultura, statali, pubblici e privati, al fine di migliorare il sistema di fruizione, accessibilità e gestione sostenibile del patrimonio culturale.
In questa temperie di apertura e ampia visione del concetto di museo, si colloca lo spazio museale dedicato ai bambini di tutte le età a partire dalle prime fasi di vita. La sosta per l’allattamento e il cambio del bambino sono essenziali nella vita quotidiana delle mamme, dei papà e dei loro figli. Gesti semplici e naturali che anche nel museo deve essere possibile fare in aree protette in cui sentirsi a proprio agio.
L’ allestimento di uno spazio dedicato per l’allattamento ed il cambio per neonati, il cui nome è mutuato dal gergo delle corse automobilistiche, è un progetto che rientra fra i service alla collettività del Soroptimist Club di Potenza, nell’ambito di una più ampia campagna nazionale di sensibilizzazione in favore dell’allattamento con latte materno, in partnership con l’Unicef. Da oggi anche il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi ha il suo Baby Pit Stop all’interno dello Spazio Bimbi che con questa azione trova il suo completamento.
I saluti istituzionali di Annamaria Mauro, Direttore regionale musei della Basilicata, e di Erminia Lapadula, Direttore del Museo “Massimo Pallottino”, introdurranno la conferenza stampa a inaugurazione della mostra. Seguiranno gli interventi di Lara Ferrigno, Presidente Soroptimist Club di Potenza, e di Angela Granata, Presidente Unicef Basilicata. A completamento della inaugurazione seguirà la visita guidata del museo a cura di Maria Giovanna Leone e Paola Tagliente, archeologhe specialiste in archeologia classica e medievale.