Eventi

Giornata nazionale del Cieco

Giornata nazionale del Cieco

Oggi, 13 dicembre, in occasione della Giornata nazionale del Cieco, il Museo archeologico nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi e la Direzione regionale musei della Basilicata insieme alla UICI di Basilicata, annunciano e condividono con il pubblico un importante progetto in corso dal titolo “Il sarcofago in tutti i sensi” che prevede la realizzazione del pannello visivo-tattile del Sarcofago di Rapolla. Uno strumento inclusivo per la fruizione accessibile dell’opera identitaria del Museo e del territorio Vulture-melfese.

L’inaugurazione del pannello multisensoriale è programmata il 21 febbraio 2023, Giornata nazionale del braille.

Saranno coinvolte le istituzioni e alcuni istituti scolastici per una particolare esperienza innovativa di didattica dell’arte. Saremo tutti invitati ad effettuare con emozione l’esplorazione del pannello ad “occhi chiusi”!!

Posted by Admin in Comunicazioni, Eventi
Latte e tintinnabula

Latte e tintinnabula

Inaugurazione del Baby Pit Stop, area dedicata per allattare e cambiare il bambino all’interno del museo
17 giugno 2022, ore 11.00

Il 17 giugno 2022, nell’ambito della Giornate Europee dell’Archeologia, il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi inaugura lo spazio “BABY PIT STOP” e invita il pubblico a condividere questo evento.
“Il museo è una istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che acquisisce, compie ricerche, espone e comunica il patrimonio
materiale e immateriale dell’umanità e del suo ambiente per finalità di educazione, di studio e di diletto” (ICOM-International Council of Museums, 2007). Dalla definizione di Museo di ICOM si evince come i musei sono luoghi della cultura ma allo stesso tempo luoghi di incontro e di diletto e come tali devono essere accoglienti e soddisfare le esigenze dei  diversi pubblici. In questa direzione opera anche il Sistema Museale Nazionale (SMN), l’importante progetto seguito dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, che ha l’obiettivo di
mettere in rete e collegare 5.000 musei e luoghi della cultura, statali, pubblici e privati, al fine di migliorare il sistema di fruizione, accessibilità e gestione sostenibile del patrimonio culturale.

In questa temperie di apertura e ampia visione del concetto di museo, si colloca lo spazio museale dedicato ai bambini di tutte le età a partire dalle prime fasi di vita. La sosta per l’allattamento e il cambio del bambino sono essenziali nella vita quotidiana delle mamme, dei papà e dei loro figli. Gesti semplici e naturali che anche nel museo deve essere possibile fare in aree protette in cui sentirsi a proprio agio.

L’ allestimento di uno spazio dedicato per l’allattamento ed il cambio per neonati, il cui nome è mutuato dal gergo delle corse automobilistiche, è un progetto che rientra fra i service alla collettività del Soroptimist Club di Potenza, nell’ambito di una più ampia campagna nazionale di sensibilizzazione in favore dell’allattamento con latte materno, in partnership con l’Unicef. Da oggi anche il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi ha il suo Baby Pit Stop all’interno dello Spazio Bimbi che con questa azione trova il suo completamento.

I saluti istituzionali di Annamaria Mauro, Direttore regionale musei della Basilicata, e di Erminia Lapadula, Direttore del Museo “Massimo Pallottino”, introdurranno la conferenza stampa a inaugurazione della mostra. Seguiranno gli interventi di Lara Ferrigno, Presidente Soroptimist Club di Potenza, e di Angela Granata, Presidente Unicef Basilicata. A completamento della inaugurazione seguirà la visita guidata del museo a cura di Maria Giovanna Leone e Paola Tagliente, archeologhe specialiste in archeologia classica e medievale.

Posted by Admin in Eventi
VIII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze

VIII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze

Biennale Internazionale, Musei, Arte, Restauro e Tecnologie

La Direzione regionale Musei della Basilicata sarà presente, insieme alla UICI Basilicata, alla VIII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze – Biennale Internazionale, Musei, Arte, Restauro e Tecnologie (Palazzo della Borsa della Camera di Commercio, 16-18 maggio 2022) con un workshop dal titolo “Il castello in tutti i sensi” presentato da Erminia Lapadula, direttore del Museo archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi, e da Maria Buoncristiano, presidente UICI Basilicata.

Sarà raccontato il recente progetto di comunicazione inclusiva per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale caratterizzato  dalla realizzazione del modello architettonico multisensoriale del castello e della mappa visivo-tattile del museo. Si tratta di strumenti efficaci che  mediante QR Code e NFC forniscono una guida audio-video in italiano e in inglese, con sottotitoli e traduzione in LIS Lingua dei Segni Italiana, che aiuta nella lettura del modello e nel racconto del castello e del museo. 

Il workshop sarà trasmesso in diretta sui canali ufficiali del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze.​

Posted by Admin in Eventi
Museo Cardioprotetto

Museo Cardioprotetto

Giovedì 7 aprile, ore 17.00 cerimonia di consegna di un defibrillatore presso il Museo Massimo Pallottino di Melfi.

Il museo Massimo Pallottino si dota di un defibrillatore donato dalla famiglia Casorelli in memoria del dott. Pasquale Vittorio Casorelli, già primario cardiologo dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi e grande amico del museo “Massimo Pallottino”.

Un gesto importante e di grande solidarietà da parte della famiglia Casorelli, completato dalla formazione all’uso del DAE. Questa donazione, accolta con grande favore dalla Direzione Regionale Musei della Basilicata e dal museo “Massimo Pallottino”, è indirizzata a garantire la sicurezza e a promuovere la campagna di sensibilizzazione sull’importanza della cardioprotezione nei luoghi pubblici.

Posted by Admin in Eventi