IL CASTELLO IN TUTTI I SENSI

IL CASTELLO IN TUTTI I SENSI

Inaugurazione del modello multisensoriale della dimora federiciana  e della mappa visivo-tattile del museo

A cura di Annamaria Mauro, Marta Ragozzino, Erminia Lapadula, Maria Buoncrisitano

Inaugurazione 13 dicembre 2021, ore 12

L’attenzione rivolta negli ultimi anni dal Ministero della Cultura, ed in particolare dalla Direzione Generale Musei, alla inclusione e all’ampliamento dell’accessibilità, sia fisica sia cognitiva e sensoriale, oltre che culturale e sociale, stimola i musei e i luoghi della cultura ad essere inclusivi e aperti a tutti.

L’idea del progetto che interessa il castello medievale di Melfi, tra i più importanti d’Italia, e il Museo Archeologico Nazionale ospitato al suo interno, nasce da un fortunato incontro tra il Museo e la Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Potenza, quando nel 2020 è stata loro dedicata una iniziativa in relazione alla mostra “Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla”.

L’occasione è stata propizia per avviare un percorso rivolto alla accessibilità sensoriale che ha coinvolto le istituzioni e le associazioni interessate.

Nasce in questo modo il progetto di comunicazione inclusiva per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale che coinvolge la Direzione regionale musei della Basilicata, l’APT di Basilicata che con delibera n. 264 del 30 dicembre 2020 ha orientato uno specifico finanziamento  e la UICI di Basilicata con la realizzazione del modello architettonico multisensoriale del castello, posizionato nella sala 1 del museo, e della mappa visivo-tattile, collocata nella biglietteria.

Il modello architettonico tridimensionale del castello, realizzato in scala 1 a 150 con essenze di noce e di tiglio, dai toni delicati e caldi, accoglie il visitatore e lo cattura. Inevitabilmente i sensi sono attratti e partecipano alla esplorazione e alla conoscenza del castello di cui si riescono a cogliere i più minuti dettagli.

Allo stesso modo la mappa visivo-tattile del contenitore e soprattutto del suo contenuto, il museo, emoziona e attrae il visitatore nella biglietteria, lo incuriosisce e lo invoglia a intraprendere la visita.

Mediante QR Code e NFC sarà inoltre fornita una guida audio-video in italiano e in inglese, con sottotitoli e traduzione in LIS – Lingua dei Segni Italiana, che aiuta nella lettura del modello e racconta la storia del castello, mentre dal pannello visivo-tattile si attiva l’audio-video descrizione del percorso museale.

Per accedere ai contenuti della guida basterà avere con sé uno smartphone o un tablet.  

In questo modo le informazioni visive, audio e tattili si combineranno per poter essere lette indifferentemente da ipovedenti e non vedenti, sordi e ipoacusici, ma anche da un pubblico più ampio, costituendo un esempio di soluzione che garantisce una completa integrazione dei vari pubblici.

Una gamma differenziata di opzioni di fruizione, dunque, che assicura a tutti un’esperienza multisensoriale ottimale, adatta a ogni tipo di esigenza.

Un nutrito gruppo di professionisti e figure competenti ha lavorato a questo progetto: architetti e traduttori con specifiche competenze per l’accessibilità, informatici, grafici, designer, comunicatori e archeologi coordinati da Lettura Agevolata onlus, Tactile Vision onlus e CSV Basilicata nell’ottica della condivisione e della partecipazione in tutti i sensi.

Posted by Admin in Eventi
Notte Europea dei Musei 2021

Notte Europea dei Musei 2021

Sabato 3 luglio torna la Notte Europea dei Musei.

Giunta alla sua diciassettesima edizione, l’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, prevede l’apertura straordinaria serale di musei e luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

Prenderà parte all’evento anche il Museo Archeologico Nazionale di Melfi con un ricco programma di iniziative:

Apertura straordinaria h. 20-23;

Una manifestazione che diventa anche, in questo preciso momento storico, un’opportunità di rilancio e di promozione delle attività degli Istituti previste durante tutta la stagione estiva.

Posted by Admin in Senza categoria
Dantedì – Noi insieme a riveder le stelle.

Dantedì – Noi insieme a riveder le stelle.

Giovedì 24 marzo 2021, per la 1^ edizione del DANTEDÌ, istituito dal MiC – Ministero della Cultura per le celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri (avvenuta il 14 settembre 1321), la Direzione Regionale Musei Basilicata e l’intera Rete dei Musei e dei Luoghi della cultura lucana, presentano 9 originali videoclip prodotti dal TeatroPAT con la collaborazione di TRM di Matera.

  • Museo Archeologico Nazionale massimo Pallottino, Melfi

https://www.facebook.com/museoarcheologicomelfi

Il DANTEDÌ,è nato con l’intento di mettere insieme tante cose: dialogo, visione, gioco,  poesia, elaborazione creativa e anche riconoscimento collettivo e civile del Paese attorno al poeta che ha fondato la nostra lingua letteraria.

I videoclip che presentiamo, nel corrispondere appieno a queste caratteristiche, pensiamo che possano (debbano) sollecitare la partecipazione di tutti, in particolare il mondo della scuola.

Il DANTEDÌ, ci ricorda, inoltre, che Dante è di tutti. E in questa prima edizione, che coincide tristemente con con la pandemia da Covid 19, ci insegna che guardare a Dante oggi è ancora più simbolico: l’umanità si è ritrovata in una “nuova selva oscura” di paure e incertezze, ma è la speranza del cambiamento a muoverci verso la luce, come quell’allegoria universale che è la “Commedia”.

 

N.B. I video saranno disponibili anche nei giorni successivi.

Vi aspettiamo online!

Posted by Admin in Eventi
Avviso chiusura musei, siti e luoghi della cultura

Avviso chiusura musei, siti e luoghi della cultura

Per effetto dell’Ordinanza del Ministro della Salute del 27 febbraio 2021, in ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal DPCM del 14 gennaio 2021, la Direzione Regionale Musei Basilicata comunica che dal 1° marzo al 15 marzo 2021 sono sospese le mostre e i servizi di apertura al pubblico.

Posted by Admin in Comunicazioni
Avviso riapertura musei, siti e luoghi della cultura

Avviso riapertura musei, siti e luoghi della cultura

Porte aperte a tutte le collezioni museali della DRMB con ingressi contingentati, distanziamento e obbligo di mascherina.

Lunedì 18 gennaio 2021, secondo quanto previsto dalle indicazioni governative e regionali, con scrupolose misure di sicurezza e osservando un rigoroso protocollo sanitario, anche la Direzione Regionale Musei Basilicata riapre la porte dei musei e luoghi della cultura lucani, come previsto dal DPCM 14 gennaio 2021.

Per sostenere la ripresa delle attività museali e per incentivare le visite alle collezioni  afferenti la Direzione Regionale Musei Basilicata sono state istituite due settimane di ingressi gratuiti.

Un primo e importante momento per ritornare a condividere con le comunità il patrimonio culturale custodito nei musei e riaffermare il ruolo sociale degli Istituti museali.

«Non vedevamo l’ora di riaprire, in completa sicurezza grazie ai già sperimentati protocolli sanitari, le porte dei nostri musei, dietro alle quali non abbiamo mai smesso di lavorare anche per permettere forme di partecipazione e di fruizione diversa, a distanza – sottolinea la Direttrice della rete museale Marta Ragozzino – ringrazio miei collaboratori, i direttori e referenti dei musei e i loro staff per la grande responsabilità dimostrata in un momento difficile come quello che stiamo vivendo».

Posted by Admin in Comunicazioni