Befana al Museo Massimo Pallottino di Melfi

Befana al Museo Massimo Pallottino di Melfi

Con l’inizio del nuovo anno, che tutti ci auguriamo diverso da quello appena concluso, segnato dalla dolorosissima esperienza del Covid 19, la Direzione Regionale Musei Basilicata promuove in tutti i Musei e Luoghi della cultura lucani – ancora chiusi nel rispetto del DPCM del 3 dicembre – la rassegna Befana al Museo.

Si tratta di una serie di visite guidate virtuali che il 6 gennaio p.v. alle ore 11.00 sarà possibile seguire sulle rispettive pagine Facebook istituzionali.

L’iniziativa tende a mantenere vivo il rapporto con le comunità del territorio, costruito in questi anni con impegno e determinazione dalla DRMB, in stretta collaborazione con direttori e referenti degli istituti museali, ancora una volta uniti in un’unica e coordinata “campagna” di promozione e valorizzazione del prezioso patrimonio culturale esposto nei musei.

La Direttrice della DRMB Marta Ragozzino ha dichiarato: «In attesa di riaprire al pubblico le porte dei nostri musei è fondamentale essere visibili e raggiungibili anche in maniera immateriale. I musei sono punti di riferimento fondamentali per le nostre comunità e anche una presenza virtuale può fare la differenza dimostrando anche la forza e la coesione della nostra rete. Insieme supereremo questo brutto periodo che ci ha isolati e costretti al distanziamento. Al più presto riapriremo anche fisicamente le nostre sedi che il 6 gennaio potremo però felicemente visitare in maniera virtuale».

Capolavori in rilievo. – VISITA VIRTUALE

Il racconto con le immagini e le parole della mostra Capolavori in rilievo in corso presso il Museo.

Il disegno è stato realizzato per l’occasione da Gianfranco Giardina,  tra i fondatori di Redhouse Lab, la prima scuola lucana di fumetto e illustrazione attiva a Potenza. Lo ringraziamo per la disponibilità e collaborazione.

Le visite guidate virtuali saranno disponibili anche nei giorni successivi la Befana. 

Posted by Admin in Eventi
“Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla”

“Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla”

Due sarcofagi per un viaggio nel tempo: è possibile intraprenderlo fino all'8 novembre 2020, nel museo archeologico nazionaleMassimo Pallottinodi Melfi (Potenza), dove in una sala sono stati collocati uno di fronte all'altro il “sarcofago di Rapolla” e quello cosiddetto “di Atella”, prestato all'istituto lucano dal Museo archeologico di Napoli per allestire la mostra “Capolavori in rilievo”.

Un lascito di “Matera capitale europea della cultura 2019”. Un’eredità più che degna, se si considera che lo “straordinario prestito” del museo partenopeo ha permesso di proporre ai visitatori di Melfi un “dialogo visivo” che racconta “l’importanza culturale e il ruolo ricoperto dal territorio del Vulture in età imperiale romana”.

Posted by Admin in Convegni
Chiusura temporanea dei musei

Chiusura temporanea dei musei

Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo…

Posted by Admin in Comunicazioni