Melfi

PASSIO. I riti della Settimana Santa in Basilicata – Mostra di fotografia documentaria contemporanea

PASSIO. I riti della Settimana Santa in Basilicata – Mostra di fotografia documentaria contemporanea

Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” 

Mercoledì 05 aprile 2023, ore 19

La Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi, in collaborazione con il Comune di Melfi e l’Archeoclub di Melfi, presentano la mostra fotografica Passio. I riti della Settimana Santa in Basilicata.   

L’inaugurazione si terrà presso il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi, Mercoledì 05 aprile 2023, ore 18:00. La partecipazione è libera. 

La mostra, visitabile dal 5 al 16 aprile 2023 è un’occasione unica per immergersi, attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, nella cultura e nei riti della Settimana Santa della Pasqua lucana. Le tradizioni e i rituali vengono raccontati attraverso la fotografia documentaria contemporanea di Vincenzo Fundone, fotografo per passione e poi per professione da oltre trenta anni, che attraverso i suoi viaggi in Basilicata ha immortalato in alcuni scatti magistrali il mondo ricco e multiforme e nel contempo fragile ed effimero, delle feste religiose in Lucania. 

Si tratta di quattordici scatti che fissano alcuni momenti salienti, spirituali e arcaici dei riti pasquali connessi alla Passio Christi nei paesi del vulture-melfese e in alcuni luoghi lucani dove sono ancora fortemente radicati e vissuti con profondo misticismo. Le immagini in mostra raccontano la fenomenologia dei riti della Settimana Santa con l’intento di condividere la bellezza di una terra spesso sconosciuta ai suoi stessi abitanti, di risvegliare l’interesse per una cultura dalle radici antichissime, ma vitale tanto per lo studioso quanto per il viaggiatore casuale. 

In concomitanza con la mostra, la Cappella Doria del Castello di Melfi avrà una veste consona al momento. Infatti, le tele presenti nella Cappella saranno coperte con drappi neri secondo le usanze antiche mentre sarà lasciata a vista solo la grade tela Cristo, l’Eterno e  i Santi, comunemente nota come La Crocefissione, di Cristiano Danona del 1579, collocata sull’alzata dell’altare. 

Questo particolare allestimento della Cappella Doria sarà limitato a un breve lasso temporale, coincidente con la Passio Christi, dalla sera di giovedì 6 aprile alla sera di sabato 8 aprile. 

In condivisone con  la UICI Basilicata, la mostra sarà resa accessibile anche agli ipovedenti e non vedenti attraverso il racconto di ogni scatto nel catalogo online delle opere presente sul sito web del museo. 

Posted by Francesco Blasi in Eventi
Viaggio segreto nell’Italia dei Musei

Viaggio segreto nell’Italia dei Musei

Domenica 5 febbraio 2023 “Viaggio Segreto nell’Italia dei Musei” è dedicato al Museo archeologico nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi.

Appuntamento alle ore 15 su Isoradio 103,3MHz o su Rai Play Sound.

Ascoltateci !!

Viaggio Segreto nell’Italia dei Musei

Un lavoratore che viaggia, uno come tanti con la passione di distrarsi scoprendo musei o luoghi dell’Italia che attraversa. Il racconto è un invito a scoprire musei noti e meno noti, a viverli per la bellezza che ciascuno offre. Oltre il racconto anche l’intervento di chi questi luoghi li gestisce. Con Roberto Pagliara.

Posted by Francesco Blasi in Comunicazioni, Eventi
Apertura straordinaria Festa della “Varola”

Apertura straordinaria Festa della “Varola”

Domani, sabato 22 ottobre 2022 il Museo archeologico nazionale  “Massimo Palllottino” di Melfi, in occasione della “festa della Varola”, offre ai numerosi visitatori previsti la possibilità di una visita serale con l’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 23.00. Vi aspettiamo!!

Posted by Francesco Blasi in Comunicazioni
IN VOLO SULL’ARCHEOLOGIA E SULLA BELLEZZA ITALIANA

IN VOLO SULL’ARCHEOLOGIA E SULLA BELLEZZA ITALIANA

I droni protagonisti della nuova campagna video del MiC

Trenta voli mozzafiato sull’archeologia e la bellezza italiana, dai luoghi più conosciuti e visitati a quelli meno noti, la nuova campagna del Ministero della cultura è un viaggio spettacolare che permette di guardare aree archeologiche, ville e complessi monumentali da un originale punto di vista.

Grazie alla nuova generazione di droni, piccoli, leggeri e agili, è stato possibile infatti sorvolare il patrimonio culturale italiano e cogliere dettagli inediti di luoghi meravigliosi come il Castello di Melfi, il castello di Racconigi, l’area archeologica di Spina, Villa Jovis a Capri, l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, i siti archeologici di Sepino, Alba Fucens, Aquileia e molti altri. 

Di seguito il video che racconta le meraviglie della Basilicata e nello specifico il patrimonio archeologico di Melfi.

Il progetto è realizzato dall’Ufficio Stampa del MiC in collaborazione con la Direzione generale Musei, con la regia di Nils Astrologo, un giovane video artist che quest’estate ha girato l’Italia con droni di nuova generazione, che ben si prestano a documentare il patrimonio culturale nel rispetto delle norme di tutela ambientale e dei visitatori.

Per il Ministro Dario Franceschini questa campagna rappresenta “una nuova occasione per guardare il patrimonio culturale con uno sguardo inedito. Sono sicuro che queste immagini susciteranno in tanti la voglia di conoscere e visitare questi luoghi meravigliosi che tutto il mondo ci invidia”.

Per il Direttore generale Musei Massimo Osanna: “l’evoluzione tecnologica permette oggi di volare con maggiore semplicità sul patrimonio culturale, lo sguardo dall’alto è sempre stato fondamentale per la ricerca archeologica e la tutela del territorio”.

I video sono disponili sul sito del Ministero della Cultura alla pagina http://cultura.gov.it/involo e sul canale YouTube del MiC. Nelle prossime settimane saranno al centro di una campagna digitale condivisa con gli istituti protagonisti, con le comunità territoriali e con gli appassionati di fotografia.

Posted by Francesco Blasi in Progetti
VIII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze

VIII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze

Biennale Internazionale, Musei, Arte, Restauro e Tecnologie

La Direzione regionale Musei della Basilicata sarà presente, insieme alla UICI Basilicata, alla VIII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze – Biennale Internazionale, Musei, Arte, Restauro e Tecnologie (Palazzo della Borsa della Camera di Commercio, 16-18 maggio 2022) con un workshop dal titolo “Il castello in tutti i sensi” presentato da Erminia Lapadula, direttore del Museo archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi, e da Maria Buoncristiano, presidente UICI Basilicata.

Sarà raccontato il recente progetto di comunicazione inclusiva per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale caratterizzato  dalla realizzazione del modello architettonico multisensoriale del castello e della mappa visivo-tattile del museo. Si tratta di strumenti efficaci che  mediante QR Code e NFC forniscono una guida audio-video in italiano e in inglese, con sottotitoli e traduzione in LIS Lingua dei Segni Italiana, che aiuta nella lettura del modello e nel racconto del castello e del museo. 

Il workshop sarà trasmesso in diretta sui canali ufficiali del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze.​

Posted by Francesco Blasi in Eventi