Museo melfi

Giornata Nazionale del Paesaggio

Giornata Nazionale del Paesaggio

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio il 14 marzo 2023, il Museo archeologico nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi insieme all’Archeoclub di Melfi organizzano una passeggiata storico-archeologica per comprendere il paesaggio antico del Castello di Melfi.
Si visiterà la c.d. “cava nera”, di età medievale, da cui è stato estratto il materiale da costruzione del castello! Successivamente i resti di un mulino di origine angioina collocato lungo il torrente Melfia!

Vi aspettiamo!

Partenza alle 10.30 da piazza Craxi!

Posted by Francesco Blasi in Eventi
Aperture Straordinarie Festività

Aperture Straordinarie Festività

Il 26 dicembre 2022, l’1 e il 2 gennaio 2023 cittadini e turisti potranno visitare i musei e i parchi archeologici statali che rimarranno aperti in via straordinaria per le festività.

Il Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi aderisce all’apertura straordinaria.

Nel giorno di Capodanno, inoltre, tornerà #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Per conoscere quali musei e parchi archeologici della Direzione Regionale Musei Basilicata saranno aperti e orari e modalità di accesso, si consiglia di consultare i seguenti link:

Posted by Francesco Blasi in Eventi
AVVISO – Questionario di rilevazione del grado di soddisfazione dei visitatori

AVVISO – Questionario di rilevazione del grado di soddisfazione dei visitatori

Fino al 5 novembre 2022 sarà possibile per i visitatori dei Musei e dei Parchi Archeologici della Basilicata rispondere al questionario on-line, con cui si intende misurare il loro grado di soddisfazione. Le opinioni espresse saranno utili per migliorare la qualità della visita e dei servizi offerti dai singoli istituti culturali.

Per compilare il questionario basta cliccare sui link che seguono:

Questionario di gradimento (IT)

Visitor satisfaction questionnaire (EN)

Posted by Valentina Romaniello in Comunicazioni
Presentazione del progetto di identità visiva e immagine coordinata della Rete museale statale della Basilicata.

Presentazione del progetto di identità visiva e immagine coordinata della Rete museale statale della Basilicata.

Venerdì 25 febbraio alle h. 10:00 presso il Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi, la Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Nazionale di Matera presenteranno la brand identity della rete dei musei statali della regione di cui il Museo di Melfi fa parte. Per l’occasione interverranno l‘arch. Annamaria Mauro, direttrice del Museo nazionale di Matera e direttrice ad interim della Direzione regionale Musei Basilicata, la dott.ssa Marta Ragozzino, direttrice della Direzione regionale Musei Campania, l’arch. Viviana Loisi, RUP del PON e il prof. Mauro Bubbico, grafico professionista, docente universitario presso l’Isia di Urbino e membro AGI (Alliance Graphique Internationale) dal 2017, che ha curato l’ideazione dell’immagine coordinata dei musei statali della Basilicata e lo sviluppo del progetto grafico.

Dall’individuazione di alcuni elementi distintivi del patrimonio culturale delle singole sedi museali che potessero condensarne l’identità e crearne un immaginario significativo e riconoscibile nasce la proposta grafica realizzata. Per ciascun Museo è stato creato un marchio (simbolo e logotipo) e individuato un colore istituzionale, concepiti in modo tale che la somma delle due componenti costituisca la base dell’immagine identitaria. In associazione è stato realizzato un abaco dei segni, un vero e proprio “alfabeto” di simboli e figure, il cui uso dovrà arricchire la comunicazione visiva rendendola riconoscibile e originale. La somma dei marchi contribuirà, invece, a dare concretezza visiva alla rete museale lucana con l’ideazione del logo della Direzione Regionale Musei Basilicata, l’Ente che gestisce e coordinata l’azione di tutti i luoghi della cultura statali presenti nella regione.

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “FUTURO REMOTO. Matera-Basilicata2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione: la valorizzazione della rete dei grandi attrattori nazionali della Direzione Regionale Musei Basilicata”, finanziato all’interno del Programma Operativo Nazionale Cultura e sviluppo FESR 2014-2020. Esso ha come obiettivo il potenziamento della capacità comunicativa dei musei statali lucani, anche attraverso il ripensamento dei loro percorsi di visita incentrati su modalità diverse di storytelling e sull’uso delle nuove tecnologie, in modo da avvicinare i più diversi pubblici alla vita e ai contenuti delle collezioni e dei loro territori di riferimento.

  La partecipazione è libera nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Posted by Francesco Blasi in Comunicazioni
IL CASTELLO IN TUTTI I SENSI

IL CASTELLO IN TUTTI I SENSI

Inaugurazione del modello multisensoriale della dimora federiciana  e della mappa visivo-tattile del museo

A cura di Annamaria Mauro, Marta Ragozzino, Erminia Lapadula, Maria Buoncrisitano

Inaugurazione 13 dicembre 2021, ore 12

L’attenzione rivolta negli ultimi anni dal Ministero della Cultura, ed in particolare dalla Direzione Generale Musei, alla inclusione e all’ampliamento dell’accessibilità, sia fisica sia cognitiva e sensoriale, oltre che culturale e sociale, stimola i musei e i luoghi della cultura ad essere inclusivi e aperti a tutti.

L’idea del progetto che interessa il castello medievale di Melfi, tra i più importanti d’Italia, e il Museo Archeologico Nazionale ospitato al suo interno, nasce da un fortunato incontro tra il Museo e la Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Potenza, quando nel 2020 è stata loro dedicata una iniziativa in relazione alla mostra “Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla”.

L’occasione è stata propizia per avviare un percorso rivolto alla accessibilità sensoriale che ha coinvolto le istituzioni e le associazioni interessate.

Nasce in questo modo il progetto di comunicazione inclusiva per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale che coinvolge la Direzione regionale musei della Basilicata, l’APT di Basilicata che con delibera n. 264 del 30 dicembre 2020 ha orientato uno specifico finanziamento  e la UICI di Basilicata con la realizzazione del modello architettonico multisensoriale del castello, posizionato nella sala 1 del museo, e della mappa visivo-tattile, collocata nella biglietteria.

Il modello architettonico tridimensionale del castello, realizzato in scala 1 a 150 con essenze di noce e di tiglio, dai toni delicati e caldi, accoglie il visitatore e lo cattura. Inevitabilmente i sensi sono attratti e partecipano alla esplorazione e alla conoscenza del castello di cui si riescono a cogliere i più minuti dettagli.

Allo stesso modo la mappa visivo-tattile del contenitore e soprattutto del suo contenuto, il museo, emoziona e attrae il visitatore nella biglietteria, lo incuriosisce e lo invoglia a intraprendere la visita.

Mediante QR Code e NFC sarà inoltre fornita una guida audio-video in italiano e in inglese, con sottotitoli e traduzione in LIS – Lingua dei Segni Italiana, che aiuta nella lettura del modello e racconta la storia del castello, mentre dal pannello visivo-tattile si attiva l’audio-video descrizione del percorso museale.

Per accedere ai contenuti della guida basterà avere con sé uno smartphone o un tablet.  

In questo modo le informazioni visive, audio e tattili si combineranno per poter essere lette indifferentemente da ipovedenti e non vedenti, sordi e ipoacusici, ma anche da un pubblico più ampio, costituendo un esempio di soluzione che garantisce una completa integrazione dei vari pubblici.

Una gamma differenziata di opzioni di fruizione, dunque, che assicura a tutti un’esperienza multisensoriale ottimale, adatta a ogni tipo di esigenza.

Un nutrito gruppo di professionisti e figure competenti ha lavorato a questo progetto: architetti e traduttori con specifiche competenze per l’accessibilità, informatici, grafici, designer, comunicatori e archeologi coordinati da Lettura Agevolata onlus, Tactile Vision onlus e CSV Basilicata nell’ottica della condivisione e della partecipazione in tutti i sensi.

Posted by Francesco Blasi in Eventi